• News
    • Curiosità
  • Eventi
  • Musica
  • Digital
    • Tech
  • Istruzione
  • Gossip
  • Istituzioni
  • Contatti
  • Follow us
    • Facebook
    • Twitter
    • Google+
    • Linkedin
    • Pinterest
    • Flickr
    • Youtube
    • Vimeo
    • RSS
Idea Italiana
  • Febbraio 14th, 2019
Idea Italiana

Milan, Italy

Febbraio 14th, 2019
  • News
    • Curiosità
      L’impatto di Marte sul microbiota intestinale

      L’impatto di Marte sul microbiota intestinale

      Odori da toccare: quando la bocca diventa naso

      Odori da toccare: quando la bocca diventa naso

      Depressione: I consigli dello psicoterapeuta

      Depressione: I consigli dello psicoterapeuta

      COSE D’ALTRI MONDI

      COSE D’ALTRI MONDI

  • Eventi
    DIARIO DI UNA MOGLIE INSONNE

    DIARIO DI UNA MOGLIE INSONNE

    Com’è cambiata la tua vita con Internet? Raccontalo con un video

    Com’è cambiata la tua vita con Internet? Raccontalo con un video

    Mostra: Ti porto la Luna

    Mostra: Ti porto la Luna

    CARPI SUMMER FEST 2017

    CARPI SUMMER FEST 2017

  • Musica
    ENZO AVITABILE DOPPIO SUCCESSO AI DAVID DI DONATELLO 2017

    ENZO AVITABILE DOPPIO SUCCESSO AI DAVID DI DONATELLO 2017

    NICOLO' FABI DIVENTI INVENTI 1997-2017

    NICOLO' FABI DIVENTI INVENTI 1997-2017

    LA FORZA DEL DESTINO – ODISSEA MUSICALE DI VINICIO CAPOSSELA

    LA FORZA DEL DESTINO – ODISSEA MUSICALE DI VINICIO CAPOSSELA

    BLUE MAN GROUP

    BLUE MAN GROUP

  • Digital
    • Tech
      Nasce il Comitato nazionale per la ricerca in cybersecurity

      Nasce il Comitato nazionale per la ricerca in cybersecurity

      Chitarra facile, una start up per imparare a suonare via web in un ora, anche gratis.

      Chitarra facile, una start up per imparare a suonare via web in un ora, anche gratis.

      Dottore a domicilio, APPuntamento a domicilio in un clic

      Dottore a domicilio, APPuntamento a domicilio in un clic

      Il miglior Web Hosting per il tuo Wordpress

      Il miglior Web Hosting per il tuo Wordpress

  • Istruzione
    DIARIO DI UNA MOGLIE INSONNE

    DIARIO DI UNA MOGLIE INSONNE

    I macachi comprendono le relazioni di parentela

    I macachi comprendono le relazioni di parentela

    Criminologia, che passione: dalla cronaca nera al lavoro

    Criminologia, che passione: dalla cronaca nera al lavoro

    WWF, Il lupo non è il ‘flagello’ degli allevatori

    WWF, Il lupo non è il ‘flagello’ degli allevatori

  • Gossip
    La Pina e Diego scelgono l’energia sostenibile di LifeGate

    La Pina e Diego scelgono l’energia sostenibile di LifeGate

    LAURA PAUSINI È LA REGINA DEL WEB, AMBASCIATRICE DELL’AMORE PIU’ SOCIAL A SAN VALENTINO

    LAURA PAUSINI È LA REGINA DEL WEB, AMBASCIATRICE DELL’AMORE PIU’ SOCIAL A SAN VALENTINO

    Rita Dalla Chiesa a 'Io Le Donne Non Le Capisco': "L'Isola dei famosi? Ho detto di no!"

    Rita Dalla Chiesa a 'Io Le Donne Non Le Capisco': "L'Isola dei famosi? Ho detto di no!"

  • Istituzioni
    TETTO STIPENDI: CODACONS INVIA DIFFIDA A CDA RAI

    TETTO STIPENDI: CODACONS INVIA DIFFIDA A CDA RAI

    Telefono Azzurro, al via la nuova legge

    Telefono Azzurro, al via la nuova legge

    Scuola, sul tempo pieno una "voragine" tra Nord e Sud

    Scuola, sul tempo pieno una "voragine" tra Nord e Sud

    La retta per i malati di Alzheimer va pagata dal SSN

    La retta per i malati di Alzheimer va pagata dal SSN

  • Contatti
  • Follow us
    • Facebook
    • Twitter
    • Google+
    • Linkedin
    • Pinterest
    • Flickr
    • Youtube
    • Vimeo
    • RSS
Home
Istruzione

I macachi comprendono le relazioni di parentela

Marzo 3rd, 2017 Curiosità, Istruzione, News, Succede in Italia comments
I macachi comprendono le relazioni di parentela
I macachi comprendono le relazioni di parentela
Follow @ideaitalianait

Questi primati hanno una visione oggettiva delle relazioni sociali che legano i loro simili e sono in grado di riconoscere rango sociale e relazioni famigliari. Una ricerca dell’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr e del Deutsches Primatenzentrum di Gottinga mostra come acquisiscano queste competenze e i vantaggi che ne traggono. Lo studio è pubblicato su Royal Society Open Science

L’osservazione di un gruppo di macachi evidenzia che i due cardini della loro organizzazione sociale sono la gerarchia di dominanza e le relazioni di parentela. Queste ultime, in particolare, determinano in larga parte la rete delle interazioni sociali, sia amichevoli, sia aggressive. Essere in grado di riconoscere le relazioni di parentela che legano altri individui, potrebbe quindi aiutare questi primati ad affrontare con successo il loro complesso mondo sociale.

Osservando un gruppo di macachi ospitati al Bioparco di Roma, un gruppo di ricercatori dell’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Consiglio nazionale delle ricerche (Istc-Cnr) e del Deutsches Primatenzentrum di Gottinga (Germania), ha spiegato come essi riescano a identificare le relazioni di parentela e quale sia il loro vantaggio nel farlo.

“Sappiamo da trent’anni, grazie a precedenti studi, che i macachi sono capaci di riconoscere le relazioni di parentela che legano altri individui. Quest’ultima ricerca, però, contiene due novità”, afferma Gabriele Schino dell’Istc-Cnr, autore dello studio. “Primo, chiarisce come i macachi, quindi i primati, acquisiscano questa comprensione della loro propria struttura sociale, delle regole del gruppo in cui vivono; secondo, identifica un vantaggio selettivo da questa loro capacità, e quindi contribuisce a spiegarne l’evoluzione. Gli esseri umani riconoscono le relazioni di parentela soprattutto sulla base delle informazioni verbali: qualcuno, ad esempio, ci dice che un individuo è il figlio di un altro. Questo è ovviamente impossibile per i primati non umani, i quali devono quindi basarsi sull’osservazione diretta”.

In merito a come traggano le informazioni dall’osservazione, il team di ricercatori ha formulato due ipotesi. “Secondo la prima, la conoscenza del grado di parentela deriverebbe dall’osservazione di comportamenti caratteristici delle interazioni fra parenti, come l’allattamento, che verrebbero successivamente ricordate”, prosegue il ricercatore dell’Istc-Cnr. “In base a una seconda ipotesi, i macachi registrerebbero più ampiamente tutte le interazioni amichevoli che osservano fra i compagni di gruppo, considerando come ‘parenti’ i membri che si scambiano più frequentemente interazioni amichevoli. Lo studio ha mostrato che l’ipotesi più corretta è proprio quest’ultima. I macachi, quindi, applicano la logica: se due individui si frequentano, sono parenti. Una deduzione in parte errata, cosicché, pur riuscendo con successo a identificare alcuni parenti dei loro compagni

di gruppo, i macachi a volte non sono in grado di distinguerli da coloro che sono semplicemente ‘amici’”.

A questo risultato i ricercatori sono giunti studiando il fenomeno della cosiddetta aggressione ridiretta, per il quale la vittima di un’aggressione scarica la tensione attaccando un terzo individuo. “Molto spesso il terzo individuo è un parente dell’aggressore originale, il che dimostra come la vittima sia in grado di riconoscere i parenti del suo avversario”, spiega Schino. Da qui prende il via la seconda parte dello studio, rivolta ad analizzare i vantaggi derivanti da questo riconoscimento. “È stato dimostrato che i macachi tendono a evitare di aggredire gli individui che sono particolarmente bravi a identificare i parenti dei loro aggressori e che più spesso si vendicano aggredendoli a loro volta: questa capacità di identificazione, pertanto, consente di subire meno aggressioni”.

Grazie a questo studio, per la prima volta è stato dimostrato un vantaggio della competenza sociale, da intendersi come modo attraverso cui la selezione naturale può favorire l’evoluzione di capacità cognitive complesse in ambito sociale.


 

La scheda
Chi: Istc-Cnr, Deutsches Primatenzentrum di Gottinga (Germania)
Che cosa: I comportamenti sociali dei primati favoriscono l’evoluzione di capacità cognitive complesse. Studio pubblicato su Royal Society Open Science “Acquisition and functional consequences of social knowledge in macaques” Link articolo
Per informazioni: Gabriele Schino, Istc-Cnr, tel. 06/3221437, cell. 333/2425264, e-mail: gabriele.schino@istc.cnr.it (recapiti per uso professionale da non pubblicare)

 

Follow @ideaitalianait
  • Tags
  • aggressioni
  • amici
  • Istc-Cnr
  • macachi
  • primati
  • relazioni
Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest
Previous article Criminologia, che passione: dalla cronaca nera al lavoro
Next article Chef, che materia grigia!

Articoli Correlati

Cannabis Legale acquistare online

Cannabis Legale acquistare online

Luglio 11th, 2018
Un cronometro per gli elettroni nella materia

Un cronometro per gli elettroni nella materia

Giugno 5th, 2017
DIARIO DI UNA MOGLIE INSONNE

DIARIO DI UNA MOGLIE INSONNE

Maggio 10th, 2017

Facebook Comments

Seguici sui Social
Follow @ideaitalianait
Timeline
Lug 11th 7:08 AM
Benessere

Cannabis Legale acquistare online

Giu 5th 3:33 PM
Medicina

SOS BIMBI PRIMO SOCCORSO INFANTILE A PORTATA DI CLIC

Giu 5th 3:27 PM
Succede in Italia

Un cronometro per gli elettroni nella materia

Mag 10th 3:44 PM
Eventi

DIARIO DI UNA MOGLIE INSONNE

Mag 10th 3:40 PM
Succede in Italia

Pet: dal ruolo in famiglia, al riconoscimento in società

Mag 5th 7:23 AM
Medicina

Segnali, scelte e conflitti: il cervello li sbroglia con attenzione

Pubblicità
Ultimi Articoli
Cannabis Legale acquistare online
Benessere

Cannabis Legale acquistare online

Lug 11th, 2018 60
SOS BIMBI PRIMO SOCCORSO INFANTILE A PORTATA DI CLIC
Medicina

SOS BIMBI PRIMO SOCCORSO INFANTILE A PORTATA DI CLIC

Giu 5th, 201711
Un cronometro per gli elettroni nella materia
Succede in Italia

Un cronometro per gli elettroni nella materia

Giu 5th, 20178
DIARIO DI UNA MOGLIE INSONNE
Eventi

DIARIO DI UNA MOGLIE INSONNE

Mag 10th, 201710
© Idea Italiana 2017. All rights reserved.
Produced by Arihosto